Dolci colline e antichi borghi - Portale promozione turistica Regione Marche

 

Storia e tradizione, 22 borghi riconosciuti come fra “I borghi più belli d’Italia”, Bandiere arancioni e verdi, antichi comuni dell’entroterra, valorizzazione dei prodotti agricoli, tutela dell’ambiente e del paesaggio, eccellenze alimentari e enologiche, vini doc e piatti tipici: tutto questo è Dolci colline e antichi borghi.


Territorio in cui montagne, colline e spiagge coesistono perfettamente, la Regione Marche offre non solo una inestimabile ricchezza paesaggistica e floreale (sono circa 3.000 le tipologie di piante e di fiori distribuiti dalla fascia costiera a quella montana ed alto montana), ma anche una vasta scelta di eccellenze enogastronomiche.


Dagli antipasti con salumi e formaggi locali alle olive alla ascolana, dalla crescia di Urbino ai tartufi bianchi e neri dell’entroterra (Il comune di Acqualagna ne è un esempio rappresentativo), dall’olio marchigiano di antichissime origini alla polenta, dal pesce dell’Adriatico al Brodetto di pesce e alle cozze e stoccafisso alla anconetana, dalla cicerchiata alle castagnole ai vini Doc, ai liquori e alla moretta fanese.


Sono solo alcuni esempi dei prodotti enogastronomici della Regione Marche, una terra che oggi più che mai unisce alla qualità delle sue eccellenze l’offerta di percorsi e di itinerari degustativi in grado di trasformare un tradizionale soggiorno in una esperienza unica e coinvolgente.


In una alternanza di dolci colline e antichi borghi, si completa così l’offerta turistica di una Regione che racchiude in sé le bellezze marine di 180 chilometri di costa, eccellenze enogastronomiche di antica tradizione, opere senza tempo di grandi maestri, luoghi di culto in cui spiritualità e meditazione ne fanno da padrone, parchi incontaminati, riserve naturali e antiche terme dove il benessere del corpo si fonde perfettamente con quello dello spirito.

The cookies on this website are disabled. I cookies su questo sito sono disabilitati.
Questa decisione può essere modificata, cliccando sul pulsante "Accetto i Cookies".